News
Riparliamo di Alcol. Confronto tra professionisti su percorsi terapeutici e proposte per il futuro
Nonostante l’alcol sia ogni anno causa diretta e indiretta di un numero elevatissimo di morti, e possa determinare gravi conseguenze sociali e psichiche in chi ne abusa, l’atteggiamento sociale nei suoi confronti mantiene spazi di “disponibilità” allarmanti.Indubbiamente a seconda del periodo storico e del contesto socio culturale, l’alcol viene collegato a significati alimentari, farmacologici, intossicanti, rituali, socializzanti, trasgressivi; all’interno di ciò l’attuale atteggiamento cul
Corso specialistico in clinica delle dipendenze e delle patologie psichiatriche
Il corso di formazione vuole rappresentare un momento di riflessione ed approfondimento sulla relazione tra i diversi tipi di disturbo da uso di sostanze psicoattive e quadri clinici psicopatologici. Il disturbo da uso di sostanze (SUD) è molto comune tra i pazienti giovani affetti da schizofrenia. Può precedere o seguire l'insorgenza di sintomi psicotici o l'insorgenza di entrambi può coincidere. La comorbilità della schizofrenia-
Attualità del DSM 5 in tema di dipendenze e disturbi di personalità
Il DSM 5 ha rappresentato una evoluzione sostanziale nella tassonomia della patologia psichiatrica ed è stato il prodotto di un intenso lavoro scientifico e culturale che ha trovato diversi momenti di grande dibattito, dalla abolizione della diagnosi di dipendenza con la sostituzione ad essa della diagnosi di disturbo da uso di sostanze, al tentativo di proporre una nuova classificazione dei disturbi di personalità, allora non ancora ben collaudata e tale che il DSM 5 ha costruito due capitol
Percorso formativo HVC: attività dei SerD e della rete ospedale-territorio
Webinar: I piani di eliminazione di HCV nei consumatori di sostanze: a che punto siamo? Un focus sulle evidenze